Tematica Funghi

Schizophyllum commune Fr., 1815

Schizophyllum commune Fr., 1815

foto 293
Foto: Jens H. Petersen
(Da: www.jenshpetersen.dk)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Schizophyllaceae Quél.. 1888

Genere: Schizophyllum Fr., 1815


deDeutsch: Gemeiner Spaltblättling

Descrizione

Corpo fruttifero a forma di piccola conchiglia o di ventaglio; superficie superiore di colore grigio o biancastro e finemente villosa; leggermente peduncolato, 1–3 cm di larghezza. Lamelle con superficie inferiore formata da lamelle rosate o biancastre, con tagliente a doppio filo, cioè trasversalmente biforcate. Gambo appena accennato. Carne brunastra o biancastra. Odore: sgradevole. Sapore: nullo. Spore bianche in massa, cilindriche, 3-4 x 1-1,5 µm. il sesso nello Schizophyllum commune: come molti funghi, lo Schizophyllum commune ha vari sessi; e detiene il primato mondiale con oltre 28.000 sessi diversi; questo perché durante la riproduzione, non si scambiano organelli, ma solo il DNA del nucleo. Quindi non c'è ragione che i sessi siano limitati a due. Specie simili: può essere confusa solamente con Schizophyllum commune var. genome o con Schizophyllum amplum. Non commestibile, senza valore. Etimologia: dal latino communis = comune, per la sua comune diffusione.

Diffusione

Cresce sui tronchi morti o vivi e su ceppaie, quasi tutto l'anno.


00299 Data: 29/12/2011
Emissione: Funghi V
Stato: Central African Republic
00481 Data: 04/07/2001
Emissione: Funghi
Stato: Thailand
Nota: Emesso anche in foglietto di 4 v. diversi

00648 Data: 24/05/1989
Emissione: Funghi
Stato: Tuvalu
00672 Data: 14/08/1989
Emissione: Funghi
Stato: Uganda

02262 Data: 02/05/2000
Emissione: Mostra filatelica internazionale "THE STAMP SHOW 2000" - London, England - Funghi africani
Stato: Ghana
03928 Data: 01/01/1993
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone

03943 Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone
04483 Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi
Stato: Gambia